


Contraccezione
La scelta del metodo di contraccezione più adatto a te è il modo migliore per evitare una gravidanza indesiderata.
Dove andare?
Molte strutture, come i consultori, forniscono informazioni sui metodi di contraccezione.
I dottori che effettuano le prescrizioni (ginecologi e medici generici), ostetriche, farmacisti e infermieri sono pronti a rispondere alle tue domande e ad aiutarti a fare una scelta consapevole sulla contraccezione.
I metodi
Esistono vari metodi contraccettivi, ciascuno più o meno adatto al tuo stile di vita. Con l’aiuto dei professionisti sanitari, la donna sceglie il metodo più adatto a lei.
Non tutti i metodi contraccettivi si equivalgono in termini di efficacia. I metodi più consolidati in termini di efficacia contraccettiva sono quelli ormonali (pillola anticoncezionale, bastoncini impiantabili, cerotto contraccettivo e anello vaginale) e la spirale intrauterina.


Pillola anticoncezionale
È il metodo anticoncezionale più diffuso. Se assunta in modo corretto e regolare, la pillola anticoncezionale ha un’efficacia superiore al 99%. Basta però dimenticarsi di prenderla una volta per comprometterne l’efficacia.
La pillola anticoncezionale può essere di tipo combinato con più ormoni, progestinica o associata a estrogeni, simili agli ormoni femminili secreti naturalmente.
Ne esistono due tipi:
- La pillola anticoncezionale combinata o estroprogestinica
- La pillola solo progestinica
Come funziona?
La pillola agisce a vari livelli: blocca l’ovulazione, assottiglia la parete interna dell’utero (endometrio) e altera la consistenza del muco cervicale prodotto dalla cervice uterina. Il muco cervicale si addensa e blocca i movimenti degli spermatozoi.



Preservativo femminile
Il preservativo femminile è costituito da un sottile cilindro in plastica inserito nella vagina. Può essere inserito in qualsiasi momento, fino a 8 ore prima della penetrazione, e blocca l’ingresso degli spermatozoi nell’utero perché agisce come una barriera sulla cervice.
.
Nota importante
I preservativi maschili e femminili proteggono efficacemente dalle malattie a trasmissione sessuale.


Bastoncini impiantabili
Il bastoncino impiantabile è un bastoncino sottile e flessibile che il medico inserisce sotto pelle, nella parte interna superiore del braccio, in anestesia locale.
Come funziona?
Il bastoncino impiantabile rilascia ormoni progestinici per un periodo massimo di tre anni. Il rilascio continuo di ormoni progestinici blocca l’ovulazione e modifica lo spessore del muco prodotto dalla cervice (collo dell’utero), impedendo allo sperma di raggiungere e fecondare l’ovulo.
Nota importante
Il bastoncino impiantabile non fornisce alcuna protezione dalle malattie a trasmissione sessuale. Soltanto i preservativi (maschili e femminili) le prevengono.
Long-acting reversible contraception – the effective and appropriate use of long-acting reversible contraception. National Collaborating Centre for Women’s and Children’s Health. Commissioned by the National Institute for Health and Clinic Excellence, October 2005. Published by RCOG Press. ISBN 1-904752-18-7
Trussell J. Contraceptive failure in the United States. Contraception 83 (2011) 397–404.


Spirale intrauterina (IUD/IUS)
La spirale intrauterina è un metodo contraccettivo efficace di lunga durata, da 3 a 5 anni.
Questo dispositivo viene inserito nella cavità uterina. Esistono due tipi di spirali intrauterine:
- Spirale IUD al rame
- Spirale IUD ormonale
La spirale al rame svolge una duplice azione:
- Da un lato il rame ostacola la motilità e la sopravvivenza degli spermatozoi prima che incontrino gli ovociti,
- Dall’altro provoca una reazione infiammatoria locale dell’endometrio che ostacola l’impianto dell’ovulo.
La spirale IUD ormonale agisce a tre livelli:
- Modifica il muco cervicale, ostacolando al motilità degli spermatozoi a livello cervicale,
- Assottiglia l’endometrio, ostacolando l’impianto dell’ovulo nell’utero,
- In alcune donne riesce a bloccare l’ovulazione.
Nota importante
La spirale intrauterina (IUD/IUS) non fornisce alcuna protezione dalle malattie a trasmissione sessuale. Soltanto i preservativi (maschili e femminili) le prevengono.


Anello vaginale
È un anello flessibile in plastica porosa, contenente un mix di ormoni progestinici ed estrogenici.
Come funziona?
Si inserisce nella vagina e rilascia ormoni per 3 settimane. Al termine della terza settimana, l’anello vaginale va rimosso.
Rilascia un’associazione di ormoni estro-progestinici che blocca l’ovulazione e altera la composizione del muco cervicale, per evitare la risalita degli spermatozoi lungo la cervice.
Nota importante
L’anello vaginale non fornisce alcuna protezione dalle malattie a trasmissione sessuale. Soltanto i preservativi (maschili e femminili) le prevengono.


Cerotto anticoncezionale
Il cerotto anticoncezionale o cerotto transdermico è un piccolo adesivo. Può essere applicato sulla natica, sull’addome o sulla parte esterna del braccio.
Dopo l’applicazione, va sostituito una volta alla settimana per 3 settimane.
Come funziona?
Rilascia un un’associazione di ormoni estro-progestinici che blocca l’ovulazione e altera la composizione del muco cervicale, bloccando la risalita degli spermatozoi lungo la cervice.
Nota importante
Il cerotto anticoncezionale non fornisce alcuna protezione dalle malattie a trasmissione sessuale. Soltanto i preservativi (maschili e femminili) le prevengono.


Contraccettivi iniettabili di progestinici
Questo metodo contraccettivo consiste in un’iniezione intramuscolare di progestinici ogni tre mesi.
Come funziona?
La progestina blocca l’ovulazione, altera la struttura del muco per inibire la motilità degli spermatozoi nella cervice e modifica l’endometrio.
Nota importante
Le iniezioni di progestinici non forniscono alcuna protezione dalle malattie a trasmissione sessuale. Soltanto i preservativi (maschili e femminili) le prevengono.


Sterilizzazione come metodo contraccettivo
La sterilizzazione a scopo contraccettivo è un metodo permanente e definitivo.
Come funziona?
Sugli uomini si pratica la vasectomia, sulle donne la legatura delle tube o legatura bilaterale delle tube.
Nota importante
Questo intervento viene eseguito soltanto in strutture ospedaliere private o pubbliche.


Spermicidi
Come funziona?
Gli spermicidi sono sostanze in grado di neutralizzare o distruggere gli spermatozoi.
Sono reperibili sotto forma di schiume, creme, gel o ovuli da inserire in vagina. Vanno usati insieme ai preservativi (maschili o femminili), al diaframma o al cappuccio cervicale.
Nota importante
Gli spermicidi non forniscono alcuna protezione dalle malattie a trasmissione sessuale.
Soltanto i preservativi (maschili e femminili) le prevengono.


Metodi naturali
Come funziona?
Questi metodi consistono nel calcolo dei giorni fertili, in modo da evitare rapporti sessuali durante questo periodo.
Nota importante
I metodi naturali non sono completamente affidabili, perché l’ovulazione può avvenire prima o dopo il previsto, in base allo stile di vita, alla donna, alla coppia…


Diaframma e cappuccio cervicale
Come funziona?
Il diaframma e il cappuccio cervicale sono delle piccole cupole da applicare nella vagina che coprono la cervice, per bloccare la risalita degli spermatozoi.
Vanno inseriti prima del rapporto sessuale e vanno rimossi dopo diverse ore. Spesso si consiglia di abbinarli a uno spermicida.
Nota importante
Il diaframma e il cappuccio cervicale non forniscono alcuna protezione dalle malattie a trasmissione sessuale. Soltanto i preservativi (maschili e femminili) le prevengono.


Metodi contraccettivi d’emergenza
Vengono usati in caso di rapporti sessuali non protetti o potenzialmente a rischio (assenza o inefficacia del metodo contraccettivo…).
Come funziona?
La contraccezione d’urgenza in forma orale, detta anche “pillola del giorno dopo”, va assunta il prima possibile dopo un rapporto sessuale non protetto.
Nota importante
La contraccezione d’urgenza è un metodo a cui ricorrere solo occasionalmente. Non può sostituire un metodo contraccettivo regolare.
La spirale IUD al rame può essere applicata come metodo contraccettivo d’emergenza fino a 5 giorni dopo il rapporto sessuale non protetto.
*American College of Obstetricians and Gynecologists
*National Health Service